IL DISASTRO AEREO DEL 26 GIUGNO 1959 A OLGIATE OLONA

 

sito con il patrocinio del
Comune di Olgiate Olona

 

saluto del sindaco Montano

 
Benvenuti!

Questo sito web e lo spirito che lo anima scaturiscono dal desiderio di onorare la memoria del disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona e delle settanta vite immortali il cui corpo mortale cadde a terra quel giorno e dall’intento di costruire legami di solidarietà con le persone care alle settanta vite immortali e a loro legate da sangue, affetto e amicizia.

 
 
Il Quirinale e la memoria
del 26 giugno 1959

 

Nel 2011 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (1925-2023) premiò con la propria medaglia gli eventi commemorativi del 26 giugno 1959 che più volte ebbe modo di apprezzare. Nel 2019 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio di ideale partecipazione alla cerimonia del 60° anniversario e saluto ai familiari delle settanta vite immortali.

 
Artefici e sostenitori degli eventi commemorativi

Persone, enti e attività produttive condividono lo spirito degli eventi commemorativi ispirati al 26 giugno 1959 e li organizzano e sostengono a vario titolo e in diversi modi.

 

 

Commemorazione del 26 giugno 2024

 

 

Commemorazione del 26 giugno 2024

 

Stai aggiornato sulle novità e gli eventi promossi in memoria del 26 giugno 1959

 

In primo piano - 7 febbraio 2025

 

 

Quindicesima edizione del progetto didattico memoria del 26 giugno 1959

Nel 2025 tutti i 127 alunni di terza della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Olgiate Olona partecipano alla 15° edizione del progetto didattico memoria del disastro aereo attuato col sostegno dell’Amministrazione comunale e la collaborazione dell’Istituto Beato Contardo Ferrini e dei docenti di Lettere. La conversazione in classe Olgiate Olona 26 giugno 1959-2025. Settanta vite immortali tra memoria e solidarietà si terrà lunedì 17 febbraio in III C (docente Paola Gianduia) e III D (docente Antonio Ritrovato), martedì 18 febbraio in III B (docente Valentina Di Pietro) e III E (docente Elisabetta Feraco), mercoledì 19 febbraio in III A (docente Elena Antonini); quindi, i ragazzi produrranno testi che perverranno in modo anonimo alla giuria esterna alla scuola che sceglierà dieci elaborati meritevoli, ossia meglio interpreti del fatto storico e dello spirito che anima gli eventi commemorativi.

 

Comunicato stampa Comune Olgiate Olona

 

 

 

[archivio notizie in primo piano]

 

Venerdì 26 giugno 1959 Olgiate Olona fu miracolosamente risparmiata da un disastro aereo (quinta peggiore sciagura dell’aviazione civile in Italia) che creò enorme choc nel mondo: il quadrimotore Lockheed L-1649A Super Constellation Starliner Jetstream N7313C del volo 891 (Atene-Roma-Milano-Parigi-Chicago) Trans World Airlines (TWA) appena decollato dall’aeroporto Milano-Malpensa, durante un nubifragio fu colpito da un fulmine e precipitò in fiamme perdendo motori e timone; la fusoliera con le settanta persone a bordo (originarie di otto Paesi: Stati Uniti d’America, Italia, Regno Unito, Francia, Cile, Germania, Egitto, Israele) si schiantò al suolo vicino a “cascina Agnese”, evitando per poche decine di metri il centro abitato. Tutte le persone a bordo del velivolo morirono e a nulla valse il tempestivo intervento dei soccorritori. Il 27 giugno 1959 fu eseguito il recupero dei cadaveri e le bare furono portate in basilica San Giovanni battista a Busto Arsizio dove il 29 giugno 1959 furono celebrate le esequie. L’inchiesta della Magistratura si concluse archiviando il caso, mentre l’International Civil Aviation Organization (ICAO) appurò che l’esplosione in volo fu causata da un fulmine che colpì la bocca di sfiato del serbatoio n°7 da cui fuoriuscivano i vapori del carburante.

 

 

Il racconto orale tramandato dai testimoni oculari divenne inverosimile e leggenda popolare. Nel 2008 l’olgiatese Alberto Colombo ricostruì il fatto nel volume Il disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona e la memoria riprese vigore con iniziative sostenute dall’Amministrazione comunale: restauro monumento memoriale, 50° anniversario (2009) con intitolazione di via 26 giugno, lapide commemorativa, Ape car segno solidale in memoria di settanta vite immortali (in esercizio fino a gennaio 2016), opera Settanta vite immortali. Volume commemorativo 50° anniversario disastro aereo 26 giugno 1959 Olgiate Olona; dal 2010 il progetto didattico con gli alunni di terza media della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri; nel 2011 medaglia del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano (riconoscimento dell’alto valore degli eventi commemorativi del 26 giugno 1959) e lapide in memoria delle 118 vittime della sciagura aerea di Milano-Linate; dal 2013 questo sito web; nel 2016 restauro conservativo totale del monumento memoriale; nel 2019 messaggio del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella di saluto ai familiari delle settanta vite immortali e di ideale partecipazione al 60° anniversario.

 

La fatalità che fulminò settanta vite umane martoriò solo il corpo mortale che cadde a terra: lo spirito si librò verso l’immortalità. Per le settanta vite immortali del 26 giugno 1959 vale quanto dice la Bibbia: Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio e nessun tormento le toccherà più (Sap 3,1). I familiari di questi giusti hanno silenziosamente e dignitosamente trasformato un grande dolore in dono: per le persone care, le nuove generazioni, la collettività. Non ci è concesso cambiare la Storia già accaduta. Quanto fatto finora a Olgiate Olona e quanto ancora si farà è solo l’essenziale che ci è concesso fare: pregare, onorare le vite immortali e i loro cari con memoria e gesti solidali.
Alberto Colombo

 

Messaggi ricevuti

 

24 dicembre 2024
Auguro a voi tutti un fantastico Natale e un felice nuovo anno! (...)
John

 

21 dicembre 2024
Buon Natale a tutti e a Olgiate Olona. Grazie per il vostro splendido lavoro! (...)
George

 

20 dicembre 2024
Buon Natale a voi tutti. Che la Pace e la Gioia possano illuminare il vostro cammino (...)
Claudia e Annamaria

 

19 dicembre 2024
Colgo l’occasione per augurare a voi tutti un serenissimo Natale (...)
Silvana

 

2 luglio 2024
Dispiaciuta di non essere stata presente alla cerimonia dello scorso 26 giugno, per impegni istituzionali non prorogabili, ringrazio sentitamente per la dimostrazione di riconoscenza ricevuta (...)
Esmeralda

 

27 giugno 2024
Grazie dott. Colombo di averci consentito la possibilità di scoprire l’evento e averlo potuto commemorare; resterà per noi un piacevole incontro (...)
Gruppo di amici di Senago

 

26 giugno 2024
Il mio sincero ringraziamento perché siete una costante fonte di conforto per la nostra famiglia, così come per le famiglie di tutte le vittime del 26 giugno 1959. Non posso ringraziarvi abbastanza (...)
John

 

 

 

tutti i messaggi ricevuti

 

Cerca nel sito: